Il modulo quesiti non è più disponibile: quesiti e risposte, se ritenuti di interesse comune, saranno pubblicati in questa pagina.

Risposte pubblicate

Nel disciplinare, a pagina 34 viene specificato per due volte che "Il concorrente indica, infine, i due codici alfanumerici di identificazione di cui al punto 3.8) del Disciplinare al fine di garantire l'anonimato del concorso". Dove dovrà essere specificato? Nel Modello 3 si fa riferimento soltanto al codice alfanumerico relativo alla seconda fase del concorso, mentre nel Modello 4 non vi è alcun riferimento ai codici alfanumerici.

l paragrafo 3.8 del disciplinare specifica che "i codici immessi durante l’iscrizione al 1° grado verranno richiesti dalla piattaforma durante la procedura di iscrizione al 2° grado del concorso"

A pag.34 è rimarcato che "Il concorrente indica, infine, i due codici alfanumerici di identificazione di cui al punto 3.8) del Disciplinare al fine di garantire l’anonimato del concorso"

Il modello 3 (di partecipazione al 2°grado) richiede esclusivamente (e correttamente) solo il codice per il secondo grado (che dovrà essere diverso da quello del primo grado).

Stante quanto sopra, si ritiene che la procedura delineata non dia adito ad incertezze in quanto :

In fase di iscrizione al secondo grado è richiesto al concorrente di specificare il codice usato per il primo grado. 

Nell'istanza (mod 3) di partecipazione al secondo grado andrà indicato solo il codice alfanumerico (diverso dal primo grado) identificativo del secondo grado. Non è necessario ripetere il codice negli altri modelli previsti per il secondo grado

SISTEMA DI RACCOLTA E SMALTIMENTO DELLE ACQUE METEORICHE A) E' possibile avere uno schema del tracciato dei canali esistenti per quanto attiene il sistema di raccolta e smaltimento delle acque meteoriche? B) Cosa si intende per “canale tombinato in attraversamento”? In attraversamento di cosa (in attraversamento trasversale di Via Brunenghi?)? C) Tutti i canali tombinati scaricano distintamente nel Pora o qualcuno di essi confluisce in uno degli altri canali vicini? VERIFICA DI COERENZA D) Per quanto riguarda la verifica di coerenza è riportata la seguente dicitura: “l’importo massimo ammissibile dell’intervento che non potrà essere superiore a quello individuato nel 1°Grado”. Con tale affermazione si intende dire che il limite dell'intervento non deve superare il valore stimato dal singolo concorrente nel primo grado o il valore massimo ammesso dal bando per l'intervento? E' ovvio che in fase di approfondimento possano esserci delle differenze sia in aumento che in diminuzione rispetto a quanto stimato nel primo grado. CARATTERISTICHE METODOLOGICHE DI SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO E) Per quanto attiene il paragrafo della relazione illustrativa circa le Caratteristiche metodologiche di svolgimento del servizio (più coerente con un bando di gara palese piuttosto che di un bando di concorso di progettazione anonimo) come è possibile preservare l'anonimato dovendo esplicitare la concezione organizzativa e la struttura tecnico-organizzativa prevista nell’offerta?

Quesito:
SISTEMA DI RACCOLTA E SMALTIMENTO DELLE ACQUE METEORICHE A) E' possibile avere uno schema del tracciato dei canali esistenti per quanto attiene il sistema di raccolta e smaltimento delle acque meteoriche?

Non è disponibile nessuno schema. Le uniche informazioni di cui è in possesso l’ufficio sono quelle riportate nel DPAP

B) Cosa si intende per “canale tombinato in attraversamento”? In attraversamento di cosa (in attraversamento trasversale di Via Brunenghi?)

Esattamente

 C) Tutti i canali tombinati scaricano distintamente nel Pora o qualcuno di essi confluisce in uno degli altri canali vicini?

Tutti i canali tombinati sono indipendenti e scaricano direttamente sul torrente Pora

VERIFICA DI COERENZA D) Per quanto riguarda la verifica di coerenza è riportata la seguente dicitura: “l’importo massimo ammissibile dell’intervento che non potrà essere superiore a quello individuato nel 1°Grado”. Con tale affermazione si intende dire che il limite dell'intervento non deve superare il valore stimato dal singolo concorrente nel primo grado o il valore massimo ammesso dal bando per l'intervento? E' ovvio che in fase di approfondimento possano esserci delle differenze sia in aumento che in diminuzione rispetto a quanto stimato nel primo grado.

La seconda fase è volta all’approfondimento della prima. Secondo quanto indicato letteralmente nel disciplinare, l’importo massimo ammissibile dell’intervento non deve superare quello del primo grado individuato dal concorrente. Si è ritenuto di porre un tetto massimo a garanzia della coerenza della proposta presentata nella prima fase.

CARATTERISTICHE METODOLOGICHE DI SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO E) Per quanto attiene il paragrafo della relazione illustrativa circa le Caratteristiche metodologiche di svolgimento del servizio (più coerente con un bando di gara palese piuttosto che di un bando di concorso di progettazione anonimo) come è possibile preservare l'anonimato dovendo esplicitare la concezione organizzativa e la struttura tecnico-organizzativa prevista nell’offerta?

Le caratteristiche metodologiche di cui al criterio b (pag.37 del disciplinare) attengono a :

a)  le tematiche principali che a parere del concorrente caratterizzano la prestazione;

b) le azioni che intende sviluppare in relazione alle problematiche specifiche degli interventi, dei vincoli

correlati e delle interferenze esistenti nel territorio in cui si realizzeranno le opere;

c) le modalità di esecuzione del servizio anche con riguardo all’articolazione temporale delle varie fasi

previste  evidenziando,  fra  le  altre  cose,  le  modalità  di  interazione/integrazione  con  la committenza

nelle  diverse  sedi  (conferenza  dei  servizi,  acquisizione  pareri,  validazione  e approvazione  del  progetto, ecc.),  nonché  le  misure  e  gli  interventi finalizzati a garantire la qualità della prestazione fornita;

d) le modalità di esecuzione del servizio in sede di esecuzione delle opere progettate con riguardo all’organizzazione dell’Ufficio di direzione lavori, alle attività di controllo e sicurezza in cantiere, suddivisione delle varie fasi lavorative per mitigare gli impatti.

Visto che la procedura in essere (concorso di progettazione) è l’unica che viene esperita per il conferimento di tutti i servizi tecnici connessi alla progettazione ed esecuzione dell’intervento complessivo, si è ritenuto inserire tra i criteri di valutazione anche delle indicazioni relative agli aspetti qualificanti la prestazione (dalla fase progettuale a quella autorizzativa per arrivare alla fase esecutiva).

Non si ritiene che la specifica delle informazioni richieste possa rappresentare una violazione dell’anonimato dei concorrenti. Eventuali riferimenti a professionalità presenti (es. direttori operativi, ispettori di cantiere, ecc) ed alla loro attività o alle modalità organizzative, infatti, non identificano necessariamente ed univocamente una compagine (RTP, Società di ingegneria, Professionisti Associati, ecc.) potendo anche le suddette attività essere eseguite cumulativamente da uno stesso soggetto sulla base delle disposizioni normative vigenti in materia.

Inoltre, come previsto a pag. 16 del disciplinare Resta fermo l’obbligo, per il vincitore del concorso di  trasformare, nella fase di affidamento dei successivi livelli della progettazione, il gruppo di lavoro informale di cui al presente paragrafo in un raggruppamento ex art. 46 comma 1  lettera e), con la possibilità di aggiungere altri operatori economici che non abbiano in alcun modo partecipato al concorso, ove necessario per  dimostrare i requisiti speciali, in applicazione dell’art. 152 comma 5 ultimo periodo del Codice.