Il modulo quesiti non è più disponibile: quesiti e risposte, se ritenuti di interesse comune, saranno pubblicati in questa pagina.
Risposte pubblicate
Gentili, Volevo chiedere se è possibile partecipare con un progetto realizzato nell'ambito di un altro concorso internazionale, finalizzato alla valorizzazione e al recupero di un edificio storico in Italia. Inoltre, sono un architetto di età inferiore ai 35 anni, ma sono iscritto e laureato in un altro paese; tuttavia, possiedo la cittadinanza italiana. Grazie in anticipo, cordiali saluti.
Si, essendo un giovane professionista è possibile partecipare con un progetto. E’ necessaria l’iscrizione ad un Albo professionale o Associazione equivalente.
C'è una data di confclusione dell'opera o possono partecipare anche opere datate?
No, non c’è una data limite
Può partecipare alla procedura un progetto elaborato da un RTP nella quale uno dei componenti mandatari è un "componente di un organo direttivo degli altri promotori del bando" omettendo il nominativo del medesimo soggetto?
No, è incompatibile
Vorremmo candidare un progetto di interior design e abbiamo bisogno di capire se collocarlo nella categoria OPERE DI INTERNI E/O DI DESIGN oppure in OPERE DI ARCHITETTURA. Il dubbio nasce dal fatto che nonostante il progetto sia principalmente composto da elementi di arredo non li si possono considerare come oggetti di design isolati, ma come elementi che riconfigurano lo spazio esistente acquistando senso solo se in relazione con esso.
La scelta è personale. E’ possibile candidare l’opera anche in più categorie.
Buongiorno, Essendo noi uno studio under 35, possiamo partecipare con il nome dello studio invece che di singoli professionisti?
Si
In caso di progetti realizzati in collaborazione con altri architetti è possibile partecipare sottoscrivendo più nomi o il nome dello studio?
Si
Buondi, non è possibile presentare un'opera realizzata in questa categoria? Solamente progetti? Grazie
Si, è possibile presentare opere realizzate
Un'opera di ristrutturazione interna che non mostra segni in facciata è da candidare nella categoria OPERE DI ARCHITETTURA o come OPERE DI INTERNI E/O DESIGN?
La scelta è personale. E’ possibile candidare l’opera anche in più categorie.
Nel bando è indicato di utilizzare il cartiglio "modello B" per l'impaginazione della tavola esplicativa. I due cartigli scaricabili, tuttavia, sono nominati "Layout" e "Layout mostra". Quale dei due è da utilizzare per la tavola?
Layout mostra
Fra i documenti scaricabili sono presenti due layout: uno nominato "Layout" e l'altro "Layout mostra". A cosa serve il file "Layout"?
A impaginare le foto
Le immagini sono da consegnare come file separati o sono da raggruppare all'interno di un layout specifico?
Bisogna utilizzare il file layout
All'interno del bando è indicato di inviare come documentazione una relazione, una tavola esplicativa e massimo 10 immagini del progetto. La giuria giudica il progetto sulla base di tutti questi materiali oppure solo le immagini?
Su tutto il materiale
Si possono ripetere alcuni elaborati fra immagini e tavola esplicativa?
Si
La scelta del font per la tavola esplicativa è di libero arbitrio?
Si
Si può o si deve esplicitare il nome dello studio nella documentazione?
Si deve
A cosa serve il layout in formato orizzontale scaricabile dalla piattaforma? Sul bando non è indicato. Se dovesse essere utilizzato per ognuna delle immagini da inviare, nel caso di immagini in formato verticale è possibile inserire più di un'immagine verticale per layout? In caso contrario, è possibile non utilizzare quel layout per le immagini visto che non c'è indicazione in merito sul bando?
Il “Layout” serve a impaginare le foto che possono essere disposte liberamente
Per la categoria Opere di Architettura si intendono interventi ex novo (compresa demolizione e ricostruzione) ed aventi qualsiasi destinazione d'uso?
Si
Buongiorno. Tutta la documentazione non deve superare 20 MB, compresa la relazione sintetica e la liberatoria o soltanto le immagini?
Tutta la documentazione
Buongiorno. Esiste un modello per la liberatoria? la liberatoria deve essere firmata del committente e dal professionista? grazie
o, non è previsto un modello. La liberatoria deve essere firmata dal progettista
Buongiorno. I caratteri della relazione sintetica comprendono anche gli spazi vuoti? grazie
Si
buongiorno. Tutta la documentazione ( relazione sintetica, tavola esplicativa, immagini, liberatoria) va inviata con un solo file formato Zip di 20 MB o si possono inviare più file per un totale di 20 MB? grazie
Un unico file formato zip di max 20 Mb
Salve. Il cartiglio "modello B" coincide con il layout mostra? qual'è la sua dimensione? potete illustrare il procedimento operativo per utilizzare correttamente il Layout mostra? il primo Layout a cosa serve e che dimensione ha? grazie
Si, il cartiglio "modello B" coincide con il layout mostra. Le dimensioni sono ricavabili dal programma di grafica con cui comporre la tavola. Il “Layout” serve a impaginare le foto che possono essere disposte liberamente.
Salve a che serve il documento denominato "Layout" ? come si usa? che dimensione ha?
Il “Layout” serve a impaginare le foto che possono essere disposte liberamente. Le dimensioni sono ricavabili dal programma di grafica con cui comporre la tavola
Buongiorno, riguardo l’invio della tavola di progetto, è necessario impaginarla in quale dei due layout presenti, “layout mostra” o “layout”? Chiedo inoltre, riguardo i crediti fotografici e le informazioni relative alle generalità della committenza, si deve produrre un file pdf con queste informazioni? Vi ringrazio
Il cartiglio "modello B" coincide con il “layout mostra”.
Si, i crediti fotografici e le informazioni relative alle generalità della committenza vanno inseriti in un file pdf