ESITI
PREMIO ARCHITETTO ITALIANO 2024
Vincitore
Nominativo dello studio: Park Associati
Nominativi dei progettisti: Filippo Pagliani, Michele Rossi
Collaboratori: Lorenzo Merloni, Alessandro Bentivegna, Simone Caimi, Sofia Dalmasso, Valeria Donini, Luna Pavanello, Luca Pazzaglia, Ismail Seleit, Cristina Tudela Molino, Michele Versaci, Marco Vitalini, Mario Fusca, Marinella Ferrari, Camilla Corato, Storagemilano
Titolo del progetto: Luxottica Digital Factory
Località: Milano
Anno: 2022
Prima menzione
Nominativo dello studio: Bricolo Falsarella associati
Nominativi dei progettisti: Filippo Bricolo 2019-22, Francesca Falsarella 2022-24
Collaboratrice: Valeria Righetti
Titolo del progetto: Corte Renèe
Località: Oliosi (VR)
Anno: 2024
Seconda menzione
Nominativo dello studio: asv3-officina di architettura
Nominativo del progettista: Fiorenzo Valbonesi
Titolo del progetto: Cantina di Guado al Tasso
Località: Castagneto Carducci (LI)
Anno: 2023
PREMIO GIOVANE TALENTO DELL’ARCHITETTURA ITALIANA 2024
Vincitore
Nominativo dello studio: Emanuele Scaramellini Architetto
Nominativo del progettista: Emanuele Scaramellini
Titolo del progetto: Casa a Lottano
Località: Lottano (SO)
Anno: 2023
Nominativi Commissione giudicatrice
Di seguito si pubblicano i nominativi della Commissione Giudicatrice
- Ute Schneider (studio KCAP) - presidente di giuria
- Alexander Pedevilla (pedevilla architects)
- Michele Andreatta (Campomarzio + Michele Moresco)
- Antonella Giorgeschi (Presidente Ordine di Arezzo)
- Paola Pierotti (Giornalista PPAN)
- Alessandra Ferrari (Vicepresidente CNAPPC)
Si comunica inolte che i lavori della Commissione termineranno entro il 5 ottobre 2024.
proroga iscrizione
Si comunica che il termine per l'iscrizione al Premio é stato prorogato a lunedì 9 settembre 2024 ore 12.00.
Aggiornamento piattaforma
Si comunica che, nella giornata di martedì 14 maggio, la piattaforma sarà in manutenzione tecnica e potrebbero verificarsi dei disservizi.
Ci scusiamo per il disagio.
Festa dell'Architett* 2024
Attraverso una procedura di tipo digitale, il Premio Architetto/a Italiano/a 2024 attua una selezione di professionisti, sulla base della propria elevata qualità disciplinare e rappresentativi di un esemplare percorso professionale e civile.
La scelta viene operata sulla base di un approccio progettuale caratterizzato da progetti realizzati in Italia e all’estero, dagli iscritti agli Albi professionali italiani, con particolare riferimento agli ultimi 3 anni, che si sono distinti per la loro capacità trasformativa, capace di assicurare ricadute benefiche alla comunità.
Il Premio Giovane Talento dell’Architettura Italiana 2024 opera una selezione di progetti realizzati, inerenti il tema ed effettuati nel corso degli ultimi 3 anni, da professionisti con meno di 40 anni di età, alla data di pubblicazione del bando, iscritti agli Albi professionali italiani.